Stile

UNA SFIDA ALLE STRUTTURE TRADIZIONALI: ISSEY MIYAKE FW25 E LA SUA CONCEZIONE DI MODA

Team ISSUE - Marzo 12th, 2025

Il Carrousel du Louvre si è trasformato in un laboratorio di ambiguità il 7 marzo, quando Issey Miyake ha presentato la sua collezione Autunno-Inverno 2025. Intitolata [N]either [N]or, la proposta non è stata semplicemente una sfilata di moda, ma un’audace esplorazione di come l’abbigliamento possa sfidare le percezioni, giocare con le forme e diventare arte. Satoshi Kondo, direttore creativo della maison giapponese, si è ispirato all’artista concettuale Erwin Wurm e alla sua serie One Minute Sculptures, dando vita a uno spettacolo che ha cancellato i confini tra moda, arte e performance.

L’atmosfera era un mix di surrealismo ed eleganza. Sculture giganti, avvolte nei tessuti iconici di Miyake, dominavano lo spazio, mentre ballerine dai movimenti fluidi e coreografie inaspettate preparavano il terreno per una sfilata piena di sorprese. Gli abiti non si limitavano a essere indossati: interagivano con il corpo delle modelle, creando un dialogo costante tra forma e funzione.

Cortesia Issey Miyake

La collezione, composta da 50 look, si articolava attorno a quattro pilastri tematici: Abstract Concrete, Body Object, Nature Fabrication e Clothing Sculpture. Kondo ha esplorato l’ambiguità come concetto centrale, presentando capi che mettevano in discussione le convenzioni dell’abbigliamento tradizionale. Maniche trasformate in accessori, tagli asimmetrici e blazer oversize sopra camicie attorcigliate erano solo alcuni degli elementi che hanno catturato l’attenzione. Sciarpe gigantesche e maglioni con tasche in colori primari aggiungevano un tocco di irriverenza, mentre abiti bombati a righe verde-azzurro hanno chiuso la sfilata tra applausi scroscianti. Gli outfit, indossati in modo volutamente “sbagliato”, hanno sfidato l’idea di cosa significhi davvero vestirsi.

Issey Miyake è da sempre sinonimo di innovazione, e questa collezione non ha fatto eccezione. Dalle sue iconiche tecniche di plissettatura al costante impegno per l’utilizzo di materiali riciclati, il marchio ha continuamente ridefinito i confini della moda. [N]either [N]or non è solo un omaggio all’eredità del suo fondatore, ma riafferma anche il ruolo di Miyake come pioniere in un settore che spesso si oppone al cambiamento. Questa non è stata solo una collezione: è stata una dichiarazione che la moda può essere arte, gioco e riflessione, tutto allo stesso tempo.

Cortesia Issey Miyake

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]