Cultura

SEI LIBRI PER COMPRENDERE LA MODA OLTRE LE PASSERELLE

Team ISSUE - Luglio 24th, 2025

Se la moda si vive nelle sfilate, nelle riviste e nei profili Instagram, esiste anche un altro luogo — più silenzioso, ma profondamente eloquente — dove il pensiero e lo stile si intrecciano: i libri. Pagina dopo pagina, la moda rivela la sua dimensione storica, sociale ed estetica. E per chi desidera andare oltre lo scroll e immergersi in storie che hanno plasmato questa industria, ecco sei volumi fondamentali da tenere sul comodino (e nel cuore).

“Moda: Una storia dal XVIII al XX secolo” – Kyoto Costume Institute (2015)
Più che un libro, una vera enciclopedia visiva. Pubblicato da Taschen, questo volume esplora tre secoli di moda con l’occhio attento di storici, curatori e designer. I pezzi selezionati dall’archivio del Kyoto Costume Institute raccontano l’evoluzione dell’abito come documento culturale. Un must per chi desidera comprendere la moda come specchio dell’umanità.

“Icone di stile” – Erea Louro (2025)
Da Cleopatra a Zendaya, venti figure femminili che hanno riscritto il linguaggio dell’eleganza. Louro, stylist e autrice, ripercorre non solo i loro look più iconici, ma il modo in cui hanno usato la moda come linguaggio identitario. Un manifesto di stile e resistenza, perfetto per chi crede che vestirsi sia anche un atto politico.

“La Maison Hermès. La casa degli artigiani” – Frédéric Laffont (2025)
Dietro le quinte della maison più discreta e sofisticata del mondo. Con un taglio narrativo intimo, Laffont ci porta in viaggio tra aneddoti familiari, archivi storici e laboratori silenziosi, dove la perfezione si costruisce a mano. Un racconto denso di savoir-faire e continuità creativa.

Cortesia Getty Images

“Grace: Memorie” – Grace Coddington (2012)
Dalle passerelle degli anni ’50 alla direzione creativa di Vogue, Coddington racconta la sua vita con tono diretto, ironico e profondamente umano. Con uno sguardo lucido e sincero, ci fa entrare nell’anima dell’editoria di moda. Se volete sapere cosa succede davvero dietro le copertine patinate, questo è il vostro libro.

“Nelle trincee della moda” – André Leon Talley (2021)
Icona di stile, voce inconfondibile e presenza titanica, Talley firma un’autobiografia tagliente, commovente e necessaria. La sua ascesa in un’industria spesso chiusa e il suo dialogo con razza, classe e bellezza ne fanno una testimonianza potente sulla moda come campo di battaglia culturale.

“Coco Chanel: La rivoluzione dell’eleganza” – Megan Hess (2018)
Con illustrazioni raffinate e ritmo narrativo elegante, questo libro rende omaggio alla donna che ha cambiato per sempre il modo di vestire. Dal tubino nero alla borsa trapuntata, ogni capitolo svela come Chanel abbia liberato lo stile femminile da convenzioni e rigidità. Poesia visiva in formato cartonato.

Menzione speciale: La collana “The Little Book of…” di Karen Homer
Piccoli nel formato, ma preziosi nel contenuto. Ogni volume esplora l’universo di una maison – da Dior a Givenchy, passando per Gucci e Balenciaga – combinando storia, estetica e aneddoti. Un’introduzione perfetta (ed esteticamente irresistibile) per arricchire la propria libreria con stile.

Perché leggere di moda è come vestirsi bene: un gesto di bellezza e consapevolezza.
E questi libri sono il primo passo per costruirsi un guardaroba anche nella mente.

Cortesia Getty Images

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]