Stile

PIÙ LUCE, PIÙ DRAMMA, PIÙ TUTTO: I GIOIELLI ABBRACCIANO IL MASSIMALISMO

Team ISSUE - Giugno 3rd, 2025

Il massimalismo nella gioielleria è tornato con prepotenza, invadendo passerelle, social media e street style. Su TikTok, gli accessori oversize sono diventati virali; nelle sfilate, designer come Schiaparelli, Marni o Alaïa propongono orecchini esagerati, collane rigide e bracciali-scultura che catturano tutta l’attenzione. Anche l’estetica Y2K e la nostalgia pop hanno il loro ruolo: ritornano charms, catene pesanti e pezzi kitsch. L’eccesso non è più visto come artificiale, ma come un atto gioioso di auto-espressione.

Questa estetica del “too much” trova un alleato inaspettato nello stile boho chic, un’altra tendenza che ritorna con forza e condivide la stessa voglia di colpire senza sforzo. Designer come Isabel Marant fondono i due mondi con maestria: bluse impalpabili accostate a gioielli rigidi, bracciali imponenti e orecchini oversize. Protagoniste assolute sono le bracciali maxi portate sopra le maniche: versatili, potenti e visivamente audaci, sono perfette tanto in estate quanto in inverno. Dalle strade alle passerelle, questa estetica si impone come una delle più iconiche della stagione.

Cortesia Chloé e Dsquared2

Ciò che rende affascinante questa nuova ondata massimalista è la ridefinizione del ruolo del gioiello all’interno del look. Non è più un semplice accessorio, ma un elemento che costruisce identità, che parla da solo e che può trasformare un outfit basic in un’icona di stile. Dai social agli uffici, le collane scultoree, gli orecchini oversize e i bracciali statement diventano veri e propri manifesti estetici. In questa estetica dell’eccesso, ogni dettaglio diventa una dichiarazione di personalità. Più che seguire una moda, si tratta di indossare il dramma con sicurezza.

Cortesia Jean Paul Gaultier e Getty Images

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]