Cultura, Esperienza

MODA SULLO SCHERMO: 10 FILM CHE TRABOCCANO DI STILE

Team ISSUE - Luglio 22nd, 2025

Funny Face (1957)
Audrey Hepburn e Fred Astaire sono i protagonisti di questo classico ambientato nel mondo editoriale della moda. Lei, una timida libraia; lui, un fotografo incantato dal suo sguardo fuori dal comune. Insieme entrano nel mondo delle riviste, delle luci e degli abiti firmati Givenchy. Questo film non solo ha consacrato Hepburn come icona di stile, ma ha trasformato Parigi nello sfondo perfetto dove moda e pensiero si incontrano.

Il diavolo veste Prada (2006)
Quando Andy Sachs (Anne Hathaway) entra nel mondo della rivista Runway, si apre davanti ai nostri occhi un universo dominato da Miranda Priestly (Meryl Streep), la direttrice più temuta del cinema. Con outfit che ancora oggi ispirano board su Pinterest, questa commedia ci ricorda che la moda non è superficialità: è lavoro, passione e carattere. E solleva una domanda esistenziale… il vero cattivo era forse il fidanzato di Andy?

Prêt-à-Porter (1994)
Robert Altman trasforma la Paris Fashion Week in una satira corale con star come Julia Roberts e Sophia Loren. Accolta inizialmente con perplessità, oggi è considerata un documento affascinante degli anni Novanta, con passerelle stravaganti e un finale che ancora fa discutere. Una lettera d’amore — e di ironia — a un mondo che si prende molto sul serio.

Coco avant Chanel (2009)
Prima dell’impero, c’era una donna che cuciva in silenzio. Audrey Tautou interpreta la giovane Gabrielle Chanel in un racconto che va oltre le righe marinare e le perle. Conosciamo le sue origini, la sua visione minimalista in un’epoca di eccessi e la sua determinazione a vestire le donne con libertà. Più di una biografia: una lezione su come un’idea può cambiare un’epoca.

The Dressmaker – Il diavolo è tornato (2015)
In un polveroso villaggio australiano, Kate Winslet torna come Tilly, armata di macchina da cucire e voglia di vendetta. Con abiti spettacolari, trasforma le sue vicine (e i suoi nemici) e dimostra che la moda può anche essere redenzione, sfida e fuoco. Letteralmente.

Cortesia Getty Images

House of Gucci (2021)
Lady Gaga e Adam Driver raccontano l’ascesa e la caduta di uno dei nomi più iconici della moda. Tradimenti, ambizione e un omicidio da prima pagina. Ma oltre al dramma, una sfilata di look che mostrano come il potere può anche vestirsi… di stile.

The Neon Demon (2016)
Elle Fanning è una giovane modella che scivola nel lato oscuro della moda a Los Angeles. Thriller psicologico e visione disturbante della bellezza, è un film provocatorio che esplora la competizione spietata e l’estetica come ossessione.

Il filo nascosto (2017)
Paul Thomas Anderson racconta la vita di uno stilista ossessionato dal controllo e dalla perfezione. Daniel Day-Lewis interpreta magistralmente un uomo circondato da tessuti e silenzi. Non è un’ode al glamour, ma un viaggio nei retroscena emotivi della creazione.

Colazione da Tiffany (1961)
Impossibile non citare l’abito nero più iconico del cinema. Audrey Hepburn, nei panni di Holly Golightly, ha trasformato un look in un mito. Ma oltre all’eleganza, il film è un ritratto della ricerca d’identità e amore in una città affascinante ma solitaria.

Ragazze a Beverly Hills (1995)
Cher Horowitz regnava nei corridoi del liceo con il suo armadio digitale e i suoi completi perfettamente coordinati. Questa commedia anni ’90 ha rivoluzionato la moda adolescenziale, dimostrando che lo stile può essere ironico, giocoso e autentico. La sua lezione: il vero stile è un’attitudine.

Cortesia Getty Images

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]