Stile

DONATELLA RESTA NELLA MODA: GUIDERÀ LA GIURIA DEL WOOLMARK PRIZE 2025

Team ISSUE - Marzo 24th, 2025

Una delle notizie più sorprendenti del mondo della moda è stata la recente uscita di Donatella Versace dal ruolo di direttrice creativa della leggendaria maison italiana. In molti hanno ipotizzato che questo segnasse il suo ritiro definitivo dall’industria, ma la stilista torna al centro della scena con un nuovo, prestigioso incarico. Donatella è stata infatti nominata presidente dell’International Woolmark Prize 2025, il rinomato concorso che celebra l’innovazione e l’eccellenza nel design attraverso l’uso della lana Merino.

In questa competizione, designer emergenti provenienti da tutto il mondo concorrono per un premio ambito che, oltre al riconoscimento internazionale, offre opportunità di crescita professionale e visibilità nell’élite del fashion system.

Non è la prima volta che Donatella partecipa a questo premio: nel 2013 fece parte della giuria che selezionò il vincitore. Tuttavia, in questa edizione il suo ruolo sarà ancora più rilevante, poiché guiderà un panel di esperti composto da figure di spicco come Ib Kamara, Law Roach, Honey Dijon, Tim Blanks, Alessandro Sartori e Danielle Goldberg.

Cortesia Versace

Questa nuova sfida riafferma la sua passione e il suo impegno per la moda, allineandosi con la visione che ha sempre portato avanti in Versace: sostenere e valorizzare le nuove generazioni di creativi. Nel corso della sua carriera, Donatella ha infatti offerto visibilità e opportunità a giovani talenti come Christopher Kane, Jonathan Anderson e Anthony Vaccarello, attuale direttore creativo di Saint Laurent.

La sua partecipazione al Woolmark Prize si inserisce perfettamente in questa visione, promuovendo la creatività emergente e favorendo la sostenibilità nell’industria.

In questa edizione 2025, otto designer si sfideranno presentando sei look realizzati in lana Merino, mettendo alla prova la loro visione estetica e la loro abilità tecnica. Tra i nomi in gara spiccano Duran Lantink (Paesi Bassi), Ester Manas (Belgio) e Rachel Scott di Diotima (Stati Uniti). Il vincitore sarà annunciato il 2 aprile a Milano, durante una cerimonia che promette di diventare un momento imperdibile per gli amanti del design e dell’eccellenza artigianale.

Il concorso, che nel passato ha lanciato figure leggendarie come Yves Saint Laurent, Karl Lagerfeld e Giorgio Armani, continua a essere una piattaforma fondamentale per le nuove voci della moda e un punto di riferimento per il settore a livello internazionale.

Con questo nuovo incarico, Donatella Versace riafferma il suo ruolo centrale e il suo lascito nella moda contemporanea. La sua partecipazione al Woolmark Prize non solo la riporta sotto i riflettori, ma sottolinea il suo impegno nel plasmare il futuro della moda e nel sostenere le prossime generazioni di designer.

Cortesia Getty Images

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]