DECOSTRUZIONE E RIGORE: BALENCIAGA RIDEFINISCE LA MODA STANDARD
Team ISSUE - Marzo 12th, 2025
Sebbene la moda sia spesso definita dalla sua esclusività, dalla meticolosa artigianalità e dal carattere ostentato, Balenciaga ha deciso di portare questi concetti un passo oltre con la collezione Autunno-Inverno 2025/26, sfidando i limiti della creatività e della percezione tradizionale dell’haute gamme. In questa nuova proposta, la maison spagnola osa una reinvenzione audace del guardaroba maschile e femminile, fondendo la tradizione con una visione contemporanea che rilegge i codici classici della moda.
Attraverso un processo minuzioso di decostruzione, Balenciaga sfuma i confini tra il convenzionale e lo sperimentale, intervenendo su capi iconici per conferirgli nuovi significati. Più che un semplice esercizio di stile, la collezione si configura come un commento sull’evoluzione dell’abbigliamento e sul suo ruolo nella società odierna, riflettendo una tendenza crescente nel settore: la risignificazione del familiare attraverso la trasformazione radicale.
La presentazione della collezione è stata accompagnata da una scenografia accuratamente studiata, che non solo ha incorniciato le creazioni, ma ne ha amplificato l’impatto visivo ed emotivo. In questo contesto, la sartoria—simbolo per eccellenza dell’eleganza formale—è diventata terreno di esplorazione, con tagli inaspettati e dettagli funzionali che mettevano in discussione la struttura del classico completo. Giacche rovesciate, gonne decostruite, maglioni oversize e cappotti monumentali si sono imposti come protagonisti, consolidando il DNA d’avanguardia della maison.
Cortesia Balenciaga
Forme e volumi hanno giocato un ruolo centrale nella collezione, oscillando tra la sobrietà minimalista e l’esagerazione scultorea. Alcuni capi mantenevano un’estetica pulita e contenuta, mentre altri puntavano su alterazioni radicali, trasformandosi in vere e proprie manifestazioni di arte indossabile, senza perdere l’essenza dell’alta moda.
Anche gli accessori hanno avuto un ruolo fondamentale nella narrazione della collezione. Borse e calzature sono state riformulate con strutture innovative che sfidavano la loro funzionalità convenzionale, mentre i gioielli esploravano forme scultoree e materiali inusuali, sovvertendo i codici della gioielleria tradizionale.
Con questa proposta, Demna riafferma la sua visione della moda come specchio dinamico della società contemporanea, dove l’ordinario si eleva a una dimensione straordinaria. Ancora una volta, Balenciaga ridefinisce i confini del design di alta gamma, dimostrando che la moda non è solo un mezzo per vestirsi, ma anche uno strumento per provocare, interrogare e trasformare.
Cortesia Balenciaga