Beauty, Esperienza

CORE, CONTROLLO E CALMA: PERCHÉ IL PILATES SARÀ LA TUA NUOVA OSSESSIONE

Team ISSUE - Agosto 14th, 2025

Se pensi che il pilates sia solo un’altra lezione in palestra o qualcosa che fanno le nonne per “mantenersi attive”, è il momento di aggiornare la prospettiva. Questa disciplina centenaria, ideata da Joseph Pilates, sta vivendo oggi una rinascita potente quanto la sua capacità di trasformare corpo e mente. La vedrai ovunque: dai video virali su TikTok con titoli come “Ecco come ho trasformato il mio corpo solo con il pilates” alle routine di celebrità come Hailey Bieber e Meghan Markle. Il motivo? È efficace, accessibile (soprattutto se praticato a casa) e… altamente addictive.

A differenza degli allenamenti ad alto impatto che ci lasciavano esauste (ciao, cortisolo alto), il pilates reformer e le sue varianti propongono una routine a basso impatto che si concentra sull’allineamento posturale, la forza del core e la connessione tra respiro e movimento. Alla fine di una lezione, non solo senti di aver lavorato: ti senti anche più leggera, concentrata e consapevole. È la versione 2025 del mindful movement, e il suo successo è tutt’altro che casuale.

Esistono diversi tipi di pilates, a seconda del tuo stile, spazio o livello. Il più popolare — e il preferito dell’algoritmo — è il Pilates Reformer, praticato su una macchina con cinghie e piattaforma mobile che consente di lavorare ogni gruppo muscolare con precisione. C’è poi il pilates a corpo libero, ideale per chi vuole allenarsi a casa o affinare la tecnica senza attrezzi, e il pilates alla parete, diventato virale per la sua semplicità e i risultati posturali. Per chi cerca più intensità, esiste anche il Power Pilates, con un ritmo accelerato e transizioni rapide che aumentano la combustione calorica.

Cortesia The Good Studio e Getty Images

Ma non si tratta solo della silhouette (anche se, sì: tonifica in modo uniforme e allunga i muscoli senza ipertrofiarli). Il pilates migliora l’equilibrio, la mobilità articolare, la coordinazione e la respirazione profonda. È anche un alleato prezioso per il benessere mentale: allenando concentrazione e consapevolezza corporea, aiuta a disconnettersi dal rumore quotidiano e a riconnettersi con se stessi. Un combo che, in tempi di multitasking costante, è un vero regalo.

Vuoi iniziare? Ecco qualche consiglio:

Cortesia Getty Images

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]