Stile

COLLABORAZIONI TRA ALTA MODA E STREETWEAR: TENDENZA EFFIMERA O FUTURO DURATURO?

Team ISSUE - Luglio 17th, 2025

Negli ultimi anni, le collaborazioni tra maison di alta moda e brand di streetwear sono diventate sempre più popolari, conquistando pubblici diversi grazie alla fusione tra lo stile urbano effortless e la raffinatezza classica. Ma perché funzionano così bene? La formula è semplice: le case di moda di lusso riescono ad avvicinarsi a nuove audience creando collezioni meno da passerella e più adatte alla vita quotidiana. A questo si aggiunge il crescente protagonismo delle star del pop e dell’urban nella fashion industry — basti pensare a Pharrell Williams come direttore creativo di Louis Vuitton, A$AP Rocky come volto di Gucci o con la sua collaborazione con Mercedes-Benz, e Rihanna con il suo brand Fenty, parte del gruppo LVMH.

La grande domanda è se queste collaborazioni siano semplicemente una moda passeggera o se rappresentino una tendenza destinata a restare. Per capirlo, è fondamentale analizzare cosa le rende così efficaci. Prima di tutto, l’innovazione: i capi nati da queste alleanze sono spesso unici e si trasformano rapidamente in oggetti del desiderio. Molti di questi acquisiscono valore nel tempo, diventando pezzi da collezione per appassionati e fan. Inoltre, la strategia di marketing dietro questi lanci genera un’enorme aspettativa, con campagne virali e drop limitati che si esauriscono in pochi minuti.

Cortesia Louis Vuitton e Gucci

Tra le collaborazioni più iconiche troviamo Louis Vuitton x Supreme, Dior x Air Jordan 1, Gucci x Balenciaga e Skims x Dolce & Gabbana. Oltre alla popolarità, queste partnership hanno trasformato il modo in cui percepiamo il lusso. Non si tratta più soltanto di esclusività o di heritage, ma di connessione con la cultura contemporanea: ciò che si vede per strada, sui social, nella musica. Le maison hanno compreso che per restare rilevanti dovevano reinventarsi, e lo streetwear ha rappresentato il ponte perfetto verso un pubblico più giovane, eterogeneo e globale.

Dopo anni di impatto culturale, vendite milionarie e collezioni che diventano icone istantanee, tutto lascia intendere che non siamo di fronte a una moda effimera, ma a un nuovo capitolo nell’evoluzione del lusso contemporaneo.

Cortesia Louis Vuitton

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]