DALLA PASSERELLA ALLO SCHERMO: THE TIGER BY GUCCI
Team ISSUE - Settembre 26th, 2025
Gucci sorprende sostituendo la passerella con un cortometraggio che trasforma la presentazione di La Famiglia in un racconto cinematografico. Sotto la direzione di Spike Jonze e Halina Reijn, The Tiger diventa la nuova carta di presentazione di Demna alla guida della maison italiana. Il film va oltre la semplice esposizione delle creazioni: costruisce personaggi, ruoli e tensioni familiari che riaffermano l’identità di Gucci come spazio in cui la moda si intreccia con la cultura e con il proprio patrimonio storico. Il risultato è un debutto che fonde i confini tra spettacolo, strategia e storytelling.
Al posto di una sfilata tradizionale per la Milan Fashion Week, Gucci propone una sceneggiatura interpretata da star di Hollywood come Demi Moore, Edward Norton ed Elliot Page. Ogni apparizione rafforza l’estetica teatrale del progetto, dove gli abiti diventano estensioni di potere e status all’interno di una gerarchia fittizia e drammatica. Lontano dal semplice “vestire” gli attori, il guardaroba acquista senso solo all’interno della narrazione: il costume smette di essere accessorio per trasformarsi nel cuore visivo di una storia che gioca con il simbolico e la performance.
Cortesia Gucci
Con questa strategia, Gucci si posiziona in un territorio ibrido che combina moda, cinema e cultura pop. The Tiger non è soltanto un modo diverso di presentare una collezione, ma un manifesto su come la maison intende oggi il proprio impatto globale. La scelta di Demna di puntare sul racconto audiovisivo rivela una strategia che privilegia l’influenza culturale rispetto alla tradizione classica della sfilata. Gucci non si limita a dettare tendenze in passerella: costruisce un universo che trascende la moda e si afferma come linguaggio capace di fondere arte, narrazione e spettacolo.
Cortesia Gucci