L’ADDIO DI MCCOLLOUGH E HERNÁNDEZ: L’INCERTO FUTURO DI PROENZA SCHOULER
Team ISSUE - Enero 20th, 2025
Jack McCollough e Lázaro Hernández, fondatori e direttori creativi di Proenza Schouler, hanno recentemente annunciato che lasceranno la maison che hanno creato nel 2002. La loro uscita sarà effettiva dal 31 gennaio 2025, segnando la fine di un’era per il marchio newyorkese. Riconosciuti per il loro approccio avanguardista, la coppia celebra oltre due decenni di ridefinizione della moda contemporanea secondo il proprio stile. Sebbene lasceranno la leadership operativa, rimarranno legati alla maison come azionisti minoritari e membri del consiglio. Il loro addio coincide con un momento cruciale per Proenza, che ora avvia la ricerca di un nuovo direttore creativo.
La partenza di McCollough e Hernández è il risultato di una carriera eccezionale dopo il ventesimo anniversario di Proenza Schouler nel 2023. Durante questo periodo, hanno consolidato un’estetica innovativa, ottenendo riconoscimento globale. Secondo le dichiarazioni, ora i due cercano “nuove sfide creative”, anche se non hanno ancora rivelato quali saranno i loro prossimi passi. I rumors nel settore suggeriscono possibili ruoli creativi in altre case di moda, come Loewe, dove potrebbero apportare la loro visione. Nel frattempo, la CEO Shira Suveyke guiderà questa nuova fase per garantire che il marchio mantenga la sua rilevanza nell’alta moda.
Cortesia Getty Images
Proenza Schouler è stato sinonimo di sofisticazione e modernità sotto la guida dei suoi creatori. Dalle sue origini come progetto universitario fino a diventare un pilastro del design statunitense, McCollough e Hernández hanno costruito un’eredità indelebile. Con collezioni iconiche che fondono tecnica e creatività, hanno segnato un prima e un dopo nell’industria. La partenza di entrambi solleva dubbi sul futuro creativo della maison. Tuttavia, l’impegno di Proenza nel mantenere la propria identità ci fa credere che sarà una transizione equilibrata, rispettando i valori che l’hanno resa un punto di riferimento.
Cortesia Getty Images