TORNANO GLI ANNI ’80: LE TENDENZE PER UOMINI CHE VEDREMO NEL 2025
Team ISSUE - Enero 20th, 2025
Se gli anni ’80 fossero un libro, questo 2025 sarebbe la sua continuazione più audace. Anche se le spalline enormi e i neon sgargianti appartengono ormai al passato, lo spirito di quel decennio torna con un’estetica rinnovata che fonde nostalgia e avanguardia. Dai corridoi industriali di Dior alle strade piene di colore di Bluemarble, la moda maschile del 2025 si reinventa, prendendo l’eredità degli anni ’80 e portandola a nuove vette. Non si tratta di un semplice revival, ma di una reinterpretazione che ridefinisce le regole dello stile.
La giacca bomber, quel simbolo reso immortale da Tom Cruise in Top Gun, è tornata più forte che mai. Marchi come Prada e Saint Laurent la ripropongono in versioni che mescolano il classico con tocchi moderni: tagli oversize, materiali metallizzati e stampe inaspettate che la rendono imprescindibile. E parlando di icone, i completi da potere a doppio petto, con pantaloni plissettati e risvolti alla caviglia, tornano anche loro, ma con un tocco più rilassato. Designer come Zegna e Lemaire li trasformano in pezzi leggeri e monocromatici, perfetti per un uomo che vuole sembrare classico senza rinunciare alla comodità.
Cortesia dei marchi
Il preppy si reinventa anche con un’iniezione di sportwear. Fendi e Louis Vuitton sono stati pionieri di questa tendenza, portando t-shirt ispirate a divise sportive, gilet lavorati a maglia e scarpe minimaliste che celebrano uno stile più disinvolto. Anche i colori raccontano una storia: i toni di melanzana, verde oliva e beige prendono piede, contrastando con le audaci stampe a righe e a quadri viste nelle collezioni come quella di Loewe. Questi motivi evocano gli anni ’80, ma sono presentati con una sofisticazione che li rende irresistibili.
La pelle reclama anche il suo posto sulle passerelle. Dai pantaloni aderenti ai cappotti lunghi che ricordano le vecchie rock star, marchi come Hermès e Rick Owens l’hanno trasformata in una dichiarazione di stile. Ma ciò che è interessante sono i dettagli: cerniere asimmetriche, texture invecchiate e combinazioni con tessuti più leggeri, come il lino, che offrono una dualità tra il rustico e il raffinato. Perché queste tendenze stanno trionfando? La risposta sta nella loro capacità di connettersi con le emozioni. La moda degli anni ’80 risveglia una nostalgia che molti associano a tempi più semplici, ma la sua reinterpretazione moderna offre una prospettiva fresca che risuona con le generazioni attuali.
Cortesia dei marchi